Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Isolabella
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Isolabella
Aree Tematiche
+
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Protezione Civile
Ambiente e territorio
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 18/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Isolabella
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma e Gonfalone
Storia
Testimonianze d'arte
Don Augusto Savio
ProLoco
Festa Patronale
Comuni in rete
Ospitalità
In evidenza
Primo Piano
BENVENUTI A ISOLABELLA
Prima del XIV secolo questo piccolo centro, che doveva chiamarsi BULGARO, era un feudo dei signori di Valfenera. Con la costituzione di Poirino gli abitanti furono costretti ad abbandonare le case e le terre per popolare il nuovo centro. Ne derivò che il nome BULGARO si estinse alla fine del 1200.
Il Castello e le poche case che ancora lo componevano furono aggregate al Comune di Valfenera e la terra prese il nome nuovo di “ISOLA”.
Da alcuni documenti d’ archivio, risulta che tutta la zona ad occidente di Valfenera, era chiamata “PIANISSOLA” o “PIANISOLA”; per cui con ogni probabilità ne derivò PIAN-ISOLA da cui la denominazione venne completata in ISOLA-BELLA.
Notizie dal Comune
Vedi Tutto
Giovedì, 04 Agosto 2022
ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022 - Voto degli Italiani temporaneamente all'estero
Istruzioni per l'elettore temporaneamente all'estero che intende votare per corrispondenza
Mercoledì, 20 Luglio 2022
REGIONE PIEMONTE - DICHIARAZIONE DI STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA' DEGLI INCENDI BOSCHIVI
La Regione Piemonte ha dichiarato la massima pericolosità degli incendi boschivi a partire dal 21.07.2022 su tutto il territorio regionale.
In allegato la determina
Giovedì, 16 Giugno 2022
ASL TO5 - MANIFSTO PREVENZIONE EPATITE C
E' stato avviato uno screening gratuito, che consiste nell'esecuzione di un test rapido con esito entro 15 minuti, che si pone lo scopo dell'eradicazione dell'HCV.
Tale screening partirà dal 15 giugno 2022, nel Palavaccini di Chieri, al Foro Boario di Moncalieri ed all'hot spot per i tamponi a Carmagnola.
Le giornate dedicate allo screening saranno diverse a seconda delle sedi e con i seguenti orari:
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30:
- il lunedì – mercoledì - venerdì a Chieri in Corso Egidio Olia 9;
- il martedì - giovedì e sabato a Moncalieri in Piazza Mercato del Bestiame 3 bis;
- il lunedì a Carmagnola in Piazza Alessandro Manzoni 10.
Servizi online per cittadini e imprese
Albo Pretorio
Calcolo IUC
Amministrazione trasparente
S.U.A.P. Sportello Unico Attività
Sportello Unico per l'Edilizia - SUE
Regolamenti
Modulistica
Portale del cittadino - PagoPa
Newsletter
Eventi
Non ci sono eventi da visualizzare.
Agenda
<
agosto 2022
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Collegamenti utili
Gallerie
Vedi Tutto
Foto dal Comune
Parrocchiale di San Vincenzo
Come eravamo
Comune di Isolabella
Contatti
Piazza Cavour, 1
10046 Isolabella (TO)
C.F. 84502050010 - P.Iva: 02029710015
Telefono:
(+39) 011-9463248
Fax: (+39) 011-9463155
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città metropolitana di Torino
ProLoco Isolabella
Bussola della Trasparenza
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Isolabella - Tutti i diritti riservati