Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Isolabella
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Isolabella
» Vivere Isolabella
» Don Augusto Savio
Aree Tematiche
+
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Protezione Civile
Ambiente e territorio
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 18/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Isolabella
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma e Gonfalone
Storia
Testimonianze d'arte
Don Augusto Savio
ProLoco
Festa Patronale
Comuni in rete
Ospitalità
GUIDA TURISTICA
Don Augusto Savio
UN PRETE IN SINTONIA CON LA COMUNITÀ
Una figura inseparabile della storia degli ultimi 50 anni del nostro paese
Un paese agricolo, allora piuttosto arido e "magro", grano e meliga e prati arsi spesso dalla siccità; la "magrezza" era denunciata da certe mucche di qualche contadino con poca terra.
Questa scarsità dava agli isolabellesi la capacità di ingaggiare la più caparbia lotta a questa terra per spremere al massimo quanto essa poteva dare; dava loro anche una certa chiusura in sè stessi con parvenze di diffidenza o di individualismo.
Allo stesso tempo, radicatissima, una forte tradizione religiosa e familiare curata a lungo dai successivi parroci e in ultimo dalla carica apostolica e da un "fare" un po' cittadino del teoI. Barbero cui succedeva don Augusto Savio.
Il 10 giugno 1940 era scoppiata la Seconda Guerra Mondiale; la domenica dopo, iniziava la presenza pastorale di don Savio a Isolabella .
Fin dall'inizio in paese lo chiamarono solo e sempre "il prevosto"; sarà stato per un pizzico di diffidenza, o sarà solo stato rispetto... chissà?
Certo, don Savio estroverso e abituato alla gente di collina che, pur senza essere migliore della nostra, tiene rapporti umani calorosi ed immediati, provò qualche difficoltà; naturalmente superata dalla linearità della sua condotta accompagnata da innata riservatezza e timidezza.
È straordinario come questo Sacerdote abbia costantemente voluto essere "un isolabellese" e vi sia riuscito . Giunto in età matura mi confessava di non avere altra possibilità di vita al di fuori della sua Isolabella.
Il primo oggetto di attenzione furono i ragazzi e i giovani: con essi il dialogo fu facile e diretto; altro elemento importante del suo essere parroco furono gli ammalati e, di giorno in giorno si innestò nella vita del paese e della gente.
La solidarietà con le famiglie che avevano i figli in guerra, la frequentazione con i militari di stanza a Palazzo, erano quotidiane (chi non ricorda le galoppate sul cavallo militare nella piazza e per le strade di Isolabella?).
Gli anni della guerra proprio per la sofferenza che portarono, i problemi, le ansie cementarono la sua vita con quella del paese: vennero gli sfollati e il prevosto fu Ùn punto di riferimento; ci fu la lotta di liberazione e vide alcuni giovani a lui vicini entrare nelle brigate partigiane; vi fu la presenza nelle vicinanze, a Ramassone, della brigata del comandante Piero: anche in questi frangenti evitò indebite intromissioni ma esercitò la sua solidarietà.
Fu anche protagonista di episodi di notevole drammaticità: come il giorno in cui fu preso in ostaggio a Poirino dai tedeschi che pretendevano informazioni e collaborazione; cose che egli negò con molta fermezza, non avrebbe mai tradito la "sua gente" neanche davanti alle minacce o l'essere messo al muro. Quell'episodio ebbe buon fine come altrettanto lo ebbe lo scambio dei prigionieri realizzato a Moncalieri: partirono don Savio e il vice-parroco di Villanova in bicicletta per Moncalieri, accompagnando la salma di un republicano trasportata da un biroccio per ottenere in cambio un partigiano prigioniero. A metà strada il sacerdote di Villano va non se la sentì di proseguire, il prevosto continuò da solo (dicendo il rosario, mi raccontò) e a Moncalieri dopo discussioni, minacce di arresto riuscì ad ottenere quella liberazione.
Dopo quegli anni di fuoco, come dappertutto, la gente si buttò anima e corpo nel lavoro e nello sviluppo economico. Il prevosto vide con preoccupazione e tristezza molti giovani lasciare il paese per la città: forse ciò fu neccessario, ma fu anche un notevole impoverimento umano del paese.
La vita di Isolabella scorse senza particolari scosse: Isolabella tornò ad essere Comune; si susseguirono le varie amministrazioni sempre rispettate dal prevosto, senza indebite sue interferenze, pur tenendosi pronto alla collaborazione.
Non si può scrivere il capitolo di storia di Isolabella in questi ultimi 50 anni senza sottolineare questa presenza così vitale e feconda come quella di una fontana che non smette mai di sgorgare e ravvivare il terreno che viene ad irrigare. Diceva Gesù: "Ogni Scriba (= capo della comunità religiosa, n.d.r.) discepolo del regno dei Cieli è simile ad un capo-famiglia che estrae dal suo tesoro (spirituale) cose antiche e cose nuove." (Mt.13,52).
Don Gianolio
Indietro
Vivere Isolabella
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Stemma e Gonfalone
Storia
Testimonianze d'arte
Don Augusto Savio
ProLoco
Festa Patronale
Comuni in rete
Ospitalità
Comune di Isolabella
Contatti
Piazza Cavour, 1
10046 Isolabella (TO)
C.F. 84502050010 - P.Iva: 02029710015
Telefono:
(+39) 011-9463248
Fax: (+39) 011-9463155
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città metropolitana di Torino
ProLoco Isolabella
Bussola della Trasparenza
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Isolabella - Tutti i diritti riservati